Il Rinascimento italiano. Università di Losanna, dicembre 2021
Dopo un primo incontro che si terrà il 20-21 maggio 2021 e il cui programma è disponibile a questo indirizzo https://www.unil.ch/ital/convegni, la riflessione sarà portata avanti con un secondo appuntamento in autunno, dedicato ad altri assi di ricerca. Nello specifico saranno accolti:
1. studi in merito alle miniature e alla forma-libro (formato, impaginazione, composizione, modelli);
2. relazioni sulla compresenza di sfere differenti da quella artistica (sapere scientifico, patrimonio folklorico e sapienza popolare, magia e credenze religiose);
3. indagini sul ruolo delle tecniche mnemoniche e della formazione scolastica dei poeti nella pratica dell’imitazione, nonché sugli strumenti a loro disposizione (schedature private depositate in zibaldoni, commenti antichi e umanistici, tavole e indici, repertori tematici, di epiteti, etc.).
La giornata di studi si svolgerà a inizio dicembre 2021 (con ogni verosimiglianza giovedì 2 e venerdì 3) presso l’Università di Losanna, e sarà composta da 6-8 interventi, preceduti da due lezioni di professori invitati, che discuteranno pure le altre relazioni.
Con la presente si invitano quindi dottorandi e giovani ricercatori a proporre interventi corrispondenti agli assi di ricerca indicati, inviando un abstract di massimo 2500 caratteri (spazi inclusi) e una breve scheda biobibliografica (1500 caratteri) entro il 15 maggio 2021 all’indirizzo intertestualita@gmail.com. L’esito della selezione sarà comunicato a partire da fine maggio. Gli interventi non dovranno eccedere la durata di 30 minuti. Dopo la giornata si valuterà con il comitato scientifico la possibilità di pubblicare gli atti. Negli auspici degli organizzatori l’incontro si svolgerà in presenza, tuttavia, in caso di necessità a causa della situazione sanitaria, si farà ricorso a una soluzione telematica.