Images  éco-responsables

La compression des images réduit le poids des pages et leur chargement.

En savoir plus

Images  éco-responsables

La compression des images réduit le poids des pages et leur chargement.

En savoir plus

Rechercher dans
Colloque Art et littérature

Tradizioni e metodi nella storia letteraria. Il Rinascimento italiano

Université de Lausanne – 10-11 febbraio 2022

Publié le 28 janv. 2022
Lieu
Anthropole, online
Format
Présentiel

Il convegno si svolgerà sulla piattaforma Zoom: per ottenere il link di accesso è necessario annunciarsi entro il 9 febbraio alle 12.00 all’indirizzo tradizionimetodi@gmail.com.

 

Tradizioni e metodi nella storia letteraria. Il Rinascimento italiano (Université de Lausanne – 10-11 febbraio 2022)

 

Giovedì 10 febbraio

- 09:00

- Saluti e introduzione

Erudizione, filologia e storia letteraria nel Novecento

- Claudio Ciociola (Scuola Normale Superiore di Pisa), Dionisotti e la nuova filologia

- Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), La strada che conduce alla cultura e alla letteratura del Medioevo e del Rinascimento: nel cantiere di «Italia medioevale e umanistica»

- Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara), Un secolo intensamente poetico: la nuova lettura del Quattrocento settentrionale

 

- 14:30

Prospettive interdisciplinari negli studi sul Rinascimento

- Alessandro Rovetta (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Michelangelo tra disegno e poesia

- Massimo Privitera (Università degli Studi di Palermo), Studiare la musica del Rinascimento nell’epoca della cancel culture

- Guillaume Alonge (Université de Neuchâtel), Approcci incrociati tra storia e letteratura nel Rinascimento europeo

- Anna Laura Puliafito (CSR, University of Warwick), «Fabulari paulisper lubet, sed ex re»: percorsi per una storia della filosofia del Rinascimento

 

Venerdì 11 febbraio

- 09:00

Casi esemplari

- Lucia Bertolini (Università eCampus), Da “uomo universale” a “homo faber sui”? Idea del Rinascimento e analisi letteraria degli scritti di Leon Battista Alberti

- Uberto Motta (Université de Fribourg), Vicende castiglionesche tra Otto e Novecento

Tavola rotonda. Fare (e insegnare) storia della letteratura oggi

Intervengono: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Tatiana Crivelli (Universität Zürich), Bernhard Huss (Freie Universität Berlin)


Organisation

Giacomo Vagni

Liens et documents utiles

Voir plus d'événements