Ciclo di scambi e confronti sulle ricerche in corso nella Sezione d'Italiano
Ricercatori e ricercatrici della Sezione d’italiano avranno la possibilità di presentare e discutere i propri lavori nell’ambito di questo nuovo appuntamento ricorrente. Un’utile occasione di confronto e di scambio per chi svolge un progetto dottorale ma anche un’opportunità per studentesse e studenti di scoprire le possibilità della ricerca dopo la laurea: questi incontri informali permetteranno alla Sezione di conoscersi meglio a tutti i livelli.
Nel semestre di primavera 2022 sono previsti cinque incontri, secondo il programma seguente:
Mercoledì 13 aprile: Matteo Cesena (Tradizione di cronache veneziane del ’300) e Chiara de Cesare (Tradizione manoscritta delle Elegie di Alamanni)
Mercoledì 27 aprile: Flavia Guidi (Tradizione manoscritta di testi medici del XIV secolo) e Davide Pettinari (La «bella figlia» del sole: Pd XXVII, 136-141)
Mercoledì 11 maggio: Natalia Proserpi (Baudelaire nei quaderni di traduzioni di Luzi e Fortini) e Giacomo Stanga (Strutture narrative dell’Orlando Furioso)
Mercoledì 18 maggio: Enrico Castro (Microvariazione lagunare: progetto di dialettologia veneta) e Enea Pezzini (Edizione e commento dei Rabisch di Lomazzo)
Mercoledì 25 maggio: Rebecca Bardi (Edizione e commento del Driadeo di Luca Pulci) e Riccardo de Rosa (Edizione e commento delle Rime di Ludovico Sandeo)
Dopo una breve presentazione dei due progetti (all’incirca 20 minuti a testa) ci sarà lo spazio per domande del pubblico e discussioni. Gli incontri dureranno un’ora e si terranno tra le 18h00 e le 19h00 nell’aula 4078 dell’Anthropole.